Area Risevata



Captcha code Type characters you see. (Click on image to refresh)
Type characters you see.
 * 
About captcha Project ::  Kupala.Net

Clinical case studies in Physiotherapy – A guide for students and graduates

Clinical case studies in Physiotherapy – A guide for students and graduatesTitolo: Clinical case studies in Physiotherapy – A guide for students and graduates
Autori:Lauren Guthrie
Casa editrice:Churchill Livingstone - Elsevier
Anno::2009
Lingua:Inglese

 

acquistaNB Questo è un servizio che io cerco di darti attraverso il mio sito, a te non costa nulla però ti chiedo di acquistare il libro di testo cliccando dal mio sito entro 30 minuti dall’ingresso della pagina di Libreria Universitaria, così mi permetterai di continuare a tenere aggiornata questa sezione.

Questo interessantissimo libro è quanto di più lontano dalla nostra cultura possa esistere, per questo lo ritengo estremamente stimolante per il lettore italiano.

E’ un manuale pratico che si cala completamente nella realtà lavorativa, partendo da come cercare lavoro arrivando ai casi clinici.

I primi tre capitoli sono fantastici:

  • come prepararsi per un tirocinio
  • cosa attendersi da un tirocinio
  • come ottenere il tuo primo posto di lavoro

Sarebbe bello vedere finalmente un testo italiano così pratico e così indirizzato ad ottenere il massimo da situazioni formative importantissime quali i tre anni della laurea.

Alcune delle indicazioni sono molto specifiche per l’ambiente in cui lavora l’autrice (UK), per cui indica siti ed organizzazioni che possono aiutare lo studente ad identificare i migliori posti per il tirocinio (eh si, loro a volte possono scegliere…). Ma molte indicazioni sono utilissime per tutti, tipo:

  • quali argomenti ripassare e la bibliografia suggerita prima di inizare un tirocinio in chirurgia respiratoria, medicina respiratoria, chirurgia ortopedica, neurologia, ambulatorio muscoloscheletrico e pediatria.

 

Il capitolo su cosa attendersi da un tirocinio cerca di preparare lo studente ai diversi ambienti in cui si può trovare durante la sua esperienza formativa (reparti per acuti, reparti riabilitativi, pazienti a domicilio, ambulatori, unità intensive), spiega come presentarsi ai propri tutors e che cosa loro si attendono da lui e come apprendere il massimo durante il periodo di tirocinio. Ovviamente il tutto è tarato sugli standard inglesi, che vuol dire preparare fisioterapisti laureati che fin da subito si possono e spesso si devono assumere responsabilità molto superiori rispetto ai colleghi italiani.

I rimanenti capitoli sono casi clinici respiratori, neurologici, ortopedici, muscoloscheletrici, geriatrici, psichiatrici e ostetrico/ginecologici.

Ogni caso è suddviso in :

  • valutazione soggettiva, con le richieste ed i problemi esposti dal paziente, anamnesi remota, impressioni soggettive del paziente
  • valutazione oggettiva, molto dettagliata e specifica per ogni branca
  • domande che l’autrice rivolge al lettore sul caso
  • in una sezione separata (come in ogni buona settimana enigmistica) le risposte alle domande.

Penso che sia un libro adatto a studenti dei Corsi di Laurea in Fisioterapia che non si accontentano di quello che passa il convento e che con queste letture riusciranno a ottenere di più dai loro periodi di tirocinio, sia riuscendo a raccogliere molti più dati durante ogni singola giornata, sia riuscendo a formulare domande molto più pertinenti ed utili ai propri tutors.

Il libro è molto buono anche per i docenti, perché aiuta a capire che cosa serva ai nostri studenti e nel casi si sia coinvolti in corsi che utlizzano modalità didattiche tipo Problem Based Learning, questo libro è un ottimo riferimento per formulare delle situazioni per le lezioni.

Questa lettura infine può essere utile a chi intenda uscire e andare all’estero per un periodo di studio o di tirocinio. In queste pagine si respira l’aria dell’Università e dei placement in NHS e del sostegno che la CSP può dare per questi periodi formativi, insomma una buona lettura per riuscire ad ambientarsi velocemente in un ambiente tanto diverso da quello in cui studiamo e lavoriamo tutti i giorni.

 

Sito realizzato da:

logo

www.fisio-osteo.it di Gianpiero Capra
Via Consolata 5 - 11100 - Aosta (AO)
Partita iva  01086970074