Area Risevata



Captcha code Type characters you see. (Click on image to refresh)
Type characters you see.
 * 
About captcha Project ::  Kupala.Net

Formazione di base

06/84

Diploma Terapista della Riabilitazione presso Scuola Terapisti della Riabilitazione USL Torino con punteggio 52/60

Mi diplomo presso la scuola della ASL 1-23 di Torino, in quel periodo le scuole universitarie erano pochissime e la formazione dei fisioterapisti (allora denominati Terapisti della Riabilitazione) era realizzata dalle strutture che necessitavano quel tipo di operatore sanitario, amministrazioni regionali – aziende sanitarie.

09/88

Diploma Terapista Shiatsu presso Accademia Shiatsu Do Milano

Questo primo diploma non ha nulla a che fare con la fisioterapia, però è stato l’inizio del mio interesse per il trattamento manuale.

In quel periodo, praticamente, nessuno frequentava corsi di Shiatsu cercando una applicazione professionale della tecnica. Tutti noi cercavamo un ambito esperienziale dove esplorare nuovi modi di rapportarsi tra le persone.

Questo corso è stato per me illuminante perché ho iniziato a comprendere le numerose sfaccettature che la professione di fisioterapista poteva contenere.

10/00 Member della Society of Orthopaedic Medicine Gran Bretagna dopo aver superato l’esame finale per l’ammissione

Dopo molti anni di lavoro e dopo molti corsi di formazione/aggiornamento, partecipo per la prima volta ad un corso in Inghilterra (unico corsista italiano).

La sfida è importante, e, anche se con un po’ di fatica, dopo aver superato l’esame scritto e quello pratico, mi qualifico Member della Society of Orthopaedic Medicine.

Questa qualifica in UK autorizza a realizzare manipolazioni vertebrali ed infiltrazioni di cortisone e altri farmaci, intra ed extra articolari.

In Italia nulla di tutto ciò, la soddisfazione è soltanto personale, nessuna ricaduta nella qualifica personale.

09/03

Diploma di Osteopatia.

Completato il sesto anno di corso di osteopatia presso la scuola CERDO (Centre pour l’Etude et la Recherche de l’Ostéopatie) Milano.

Superato esame finale con ammissione al R.O.I. (Registro Osteopati Italiani)

Questo corso ha monopolizzato la mia attività formazione/aggiornamento per molti anni.

E’ stato un percorso di grande soddisfazione, le conoscenze di anatomia e fisiologia e le abilità che ho appreso mi hanno permesso di intraprendere con successo l’attività privata.

Durante il sesto anno ho steso una Tesi di Diploma molto originale e sicuramente contro corrente rispetto alle nozioni che ci erano state trasmesse durante il corso.

Clicca qui per scaricare il pdf.

Con mia grande sorpresa il direttore della scuola ha dichiarato che era una delle tesi più interessanti di quell’anno.

11/03

Laurea in Fisioterapia presso Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia con punteggio 110/110

Per noi “vecchi” Terapisti della Riabilitazione delle scuole non universitarie, a partire da quell’anno, si sono aperti alcuni corsi che, dopo aver sostenuto un certo numero di esami, permettono di conseguire con un percorso più breve la Laurea in Fisioterapia.

L’Università di Padova ha attivato questo corso solo per l’anno accademico 2002/03.

Io ho dovuto sostenere 8 esami, l’esame pratico finale abilitante e ho discusso la tesi di laurea.

Clicca qui per scaricare il pdf.

06/04 Accreditamento del Diploma di Medicina Ortopedica presso la Middlesex University (UK) per 60 punti su 180 al fine di Ottenere il Master of Science in Medicina Ortopedica

In vista dell’inizio del Fellowship Course ho realizzato questo upgrade della qualifica in Medicina Ortopedica.

Ho preparato un elaborato scritto dove ho provato il costante utilizzo e approfondimento del sistema di diagnosi e di trattamento della Medicina Ortopedica per mezzo di case reports e ricerche bibliografiche aggiornate.

11/08

Fellow della Society of Orthopaedic Medicine, autorizzato ufficialmente a tenere corsi di Medicina Ortopedica in Italia

Il completamento di questo corso dà l’accesso al ruolo di insegnante ed implementatore del corso di Medicina Ortopedica della Society of Orthopaedic Medicine.

Il corso comprende: frequentare due cicli completi di tre seminari in qualità di assistente ai docenti, numerose lezioni agli studenti che vengono valutate dai docenti presenti al seminario, la produzione di alcuni elaborati scritti dove si prova la riflessione professionale che avviene tra un seminario e l’altro, la stesura di una review di letteratura su argomenti attinenti al corso, un esame pratico finale che consiste nel realizzare 5 lezioni su argomenti pratici, in inglese, di fronte a due docenti valutatori che esprimono in modo indipendente la idoneità all’insegnamento.

Clicca qui per scaricare il pdf.

 

Sito realizzato da:

logo

www.fisio-osteo.it di Gianpiero Capra
Via Consolata 5 - 11100 - Aosta (AO)
Partita iva  01086970074