Docenze extra universitarie
Anni accademici dal 2009/2010 al 2012/2013
Docente per la A T Still Academy Italia – Scuola di Osteopatia.
Materia: il ragionamento clinico in Osteopatia, la valutazione ortopedica
A sei anni dal conseguimento del Diploma di Osteopatia, inizio questa collaborazione con la A T Still Academy Italia.
Questo è un progetto per me molto interessante, in parte perché mi permette di restare aggiornato sugli sviluppi dell'Osteopatia in parte perché, grazie agli argomenti che la scuola mi ha chiesto di insegnare agli studenti, potrebbe essere possibile, in un futuro prossimo, implementare la procedura di valutazione osteopatica integrando, alle procedure attualmente utilizzate, i dati provenienti dalla ricerca scientifica su modello biopsicosociale e classificazione per sottogruppi.
Anni accademici dal 2005/2006 al 2012/2013
Docente per GSTM Master non universitario di Terapia Manuale patrocinato da Università Bicocca Milano
1° anno Valutazione e trattamento delle disfunzioni sacrali
Il coinvolgimento nella docenza presso il Master non Universitario in Terapia Manuale è una bellissima avventura. Questo è un gruppo di docenti che sta evolvendo in continuazione il programma del corso, in base all'evoluzione della ricerca scientifica del settore.
Fare parte di questo gruppo significa molto di più che insegnare la propria materia, si partecipa insieme, in qualità di discenti, a seminari di formazione, si concordano le linee guida per la stesura delle lezioni e insieme si modificano gli argomenti delle lezioni stesse.
Il mio ruolo nel master è insegnare la fisiologia, l'artocinematica, l'osteocinematica, le disfunzioni ed il trattamento delle disfunzioni sacro iliache e sacrali in particolare.
2012
Corso di aggiornamento per Fisioterapisti Ospedale CTO Milano "Incontri di Medicina Ortopedica e Terapia Manuale"
11/09
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo C presso ASSFER (Padova)
05/09
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo B presso ASSFER (Padova)
04/09
Docente per ASSFER nel Corso "Terapia Manuale nelle patologie del rachide – Modulo B"
In questo corso proseguo il programma che i miei colleghi iniziano nel modulo A.
In particolare approfondisco alcuni aspetti della valutazione del paziente, red flags - yellow flags – esame neurologico, ed affronto una nuova parte nel trattamento, l'articolazione sacro iliaca.
11/08
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo A presso ASSFER (Padova)
11/07 - 11/05
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo C presso Istituto Camillo Golgi Abbiategrasso (Mi)
05/07
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo B presso Newmaster (Roma)
03/07 - 07/05
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo B presso Istituto Camillo Golgi Abbiategrasso (Mi)
11/06
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo A presso Newmaster (Roma)
10/06 - 12/04
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo A presso Istituto Camillo Golgi Abbiategrasso (Mi)
Col primo di questi seminari di Medicina Ortopedica inizio il lungo percorso di formazione che mi porterà ad acquisire il titolo di Fellow nella Society of Orthopaedic Medicine. La SOM è l’associazione culturale fondata negli anni 70 da Cyriax in persona per diffondere i concetti della Medicina Ortopedica.
Attualmente è la più importante organizzazione che si occupi di docenza a fisioterapisti e medici di famiglia in Inghilterra.
Il Fellowship Course , che porta all’abilitazione alla docenza, è uno dei corsi attivati dalla SOM, e comprende lo studio di numerosi testi sulla didattica, numerose verifiche rispetto alla produzione di review di letteratura, stesura di report su trattamenti di pazienti, alla capacità di organizzare e tenere lezioni frontali in italiano ed inglese ed esercitazioni pratiche sulle tecniche oggetto del corso.
Dal 2004 ho portato il loro corso in Italia, rendendo disponibile tutto il materiale didattico in italiano ed insegnando nei seminari insieme ai miei colleghi Fellow della SOM.
04/06
Docente per la Society of Orthopaedic Medicine (UK) Modulo C presso NHS Community Hospital Exeter (UK) – La partecipazione a questo seminario in qualità di tutor è stata una parte molto importante del mio Fellowship Course, ed è stato il mio primo seminario nella veste di docente in Inghilterra
01/98 – 12/98 Assistente Istruttore Corso di Shiatsu per A.I.T.R. Piemonte (Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione)
Questa è stata una curiosa esperienza. L’allora AITR (ora AIFI) sezione Piemonte mi aveva chiesto di tenere un corso per i colleghi di Torino. Ho deciso di chiamare colui che, secondo me, rappresentava la migliore esperienza nello shiatsu praticato e insegnato in Italia; Mario Vatrini. E’ stato un corso bizzarro ma interessantissimo con un docente non fisioterapista che insegna shiatsu a 30 fisioterapisti.
08/91 – 06/01
Istruttore di Shiatsu Accademia Italiana Shiatsu Do Milano Italia
Lo shiatsu è stato il mio primo approccio alla terapia manuale. Diventare insegnante della scuola che ho frequentato come studente è stato molto stimolante ed interessante.
Ho potuto realmente approfondire la materia, ma soprattutto, grazie ai seminari tenuti da Mario Vatrini , ho iniziato a comprendere la differenza tra essere un buon professionista ed un buon docente e ho preparato le mie prime lezioni lavorando con obbiettivi anziché con dei compiti.
Per L’Accademia, dall’agosto 91 fino al giugno 2001, ho tenuto numerosi corsi ad Aosta, Milano, Torino, Roma e Firenze.
06/88 – 11/99
Insegnante Assessorato Sanità Valle d’Aosta
Corsi di formazione e aggiornamento per assistenti domiciliari
Materia: Trasferimenti di pazienti e prevenzione rachialgie degli operatori. Grazie all’esperienza maturata presso il Corso per Infermieri, insieme ad una collega, ho partecipato ad un programma della Regione Valle d’Aosta di formazione e riqualificazione di tutto il personale attivo presso le Microcomunità per anziani della Regione.
10/89 – 06/97
Insegnante Scuola Infermieri Professionali Valle d’Aosta
Materia: Fisioterapia, La mobilizzazione dei pazienti.
Questa è stata la mia prima esperienza in qualità di docente per operatori sanitari.
Dall’89 fino all’arrivo del Diploma Universitario, che ha escluso la figura del fisioterapista dallo staff dei docenti, ho insegnato agli studenti dei tre anni del corso le tecniche di mobilizzazione del paziente, trasferimenti letto-carrozzina, i principi di fisioterapia respiratoria e di ginnastica riabilitativa per l’operatore sanitario.
< Prec. | Succ. > |
---|