Area Risevata



Captcha code Type characters you see. (Click on image to refresh)
Type characters you see.
 * 
About captcha Project ::  Kupala.Net

Attività lavorativa

12/86 - 05/90

Fisioterapista AUSL Valle d’Aosta Unità Operativa Geriatria Ospedale di Aosta

Reparto di Geriatria con una forte vocazione riabilitava. I pazienti trattati erano prevalentemente neurologici affetti da problemi acuti, ictus, e degenerativi cronici, Parkinson, S.M., Alzheymer.

 

Qualche raro caso ortopedico con le prime protesi d’anca o fratture di femore. Era possibile trattare un paio di pazienti esterni al giorno, prevalentemente lombalgie od ortopedici post chirurgici.

06/90 – 31/10/99

Fisioterapista AUSL Valle d’Aosta Area Territoriale Ambulatorio di Riabilitazione Fisica e Logopedica

I corsi di specializzazione che stavo seguendo si stavano indirizzando in modo chiaro verso il paziente ortopedico non chirurgico, quindi, all’interno della stessa ASL, mi sono trasferito nel servizio territoriale, aperto solo ai pazienti ambulatoriali.

Lì ho potuto applicare tutto ciò che stavo imparando su una corretta tipologia di paziente, lavorando in piena autonomia, dato che quel sevizio non prevedeva la presenza di un medico responsabile/supervisore.

04/98 – 10/99

Operatore shiatsu studio privato

In questo periodo apro in Aosta il mio studio per trattare i miei pazienti privati.

Per motivi d’incompatibilità con l’attività svolta nell’azienda pubblica apro lo studio come operatore shiatsu.

01/11/99 – 05/02

Fisioterapista Azienda Ospedaliera S.Paolo Milano Reparto Fisiokinesiterapia della Clinica Ortopedica dell’Università di Milano

Il trasferimento abitativo a Milano porta con sé l’arrivo in Clinica Ortopedica.

Posso continuare la mia attività con i pazienti ambulatoriali e rivedo/aggiorno le mie conoscenze in riabilitazione post chirurgica.

Assumo alcuni incarichi in qualità di professore a contratto nel Diploma universitario e seguo la stesura delle tesi.

05/02 – 09/05

Fisioterapista Azienda Ospedaliera S.Paolo Milano Unità Dipartimentale di Terapia Fisica e Riabilitazione

L’Azienda Ospedaliera riorganizza le unità operative e la riabilitazione si stacca dal Reparto di Ortopedia.

Continuo la mia attività professionale e didattica.

Dal giugno 2002 inizio a svolgere attività in regime di libera professione per conto dell’Azienda con miei pazienti privati.

10/05 – 05/06

Fisioterapista Ospedale Luigi Sacco Milano, Poliabulatorio di Via Quarenghi

Cambio Azienda Ospedaliera e ritorno in un poliambulatorio con soltanto pazienti esterni. In questo periodo tratto prevalentemente problemi muscolo scheletrici degenerativi.

La mia quota di attività presso l’Azienda Ospedaliera passa al 50% e, con autorizzazione di Direttore Generale e Direzione Sanitaria che dichiarano la non incompatibilità, inizio l’attività libero professionale presso uno studio privato in Milano ed uno in Aosta.

06/06 – 10/08

Fisioterapista presso Azienda Ospedaliera Isitituti Clinici di Perfezionamento di Milano

Le Aziende Ospedaliere di Milano cedono tutti i Poliabulatori territoriali  all’Azienda I.C.P.

Non cambia nulla rispetto all’attività svolta.

11/08- oggi

Fisioterapista Libero professionista

Il forte incremento dell’attività professionale in studio e della didattica m’impone di lasciare l’Azienda Ospedaliera per concentrarmi sull’attività propria.

I trattamenti attualmente si svolgono in studio a Milano ed Aosta

09/03 – oggi

Osteopata presso studio privato

Dall’ottenimento del Diploma di Osteopata in poi ho svolto questa attività privatamente, prima per conto dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ed in seguito nel mio studio privato.

 

Sito realizzato da:

logo

www.fisio-osteo.it di Gianpiero Capra
Via Consolata 5 - 11100 - Aosta (AO)
Partita iva  01086970074