In questa sezione trovi alcuni documenti che puoi scaricare in pdf.
Questa sezione è stata pensata soprattutto per i fisioterapisti che cercano qualche nuova idea per i loro trattamenti o che vogliono documentarsi rispetto a trattamenti che stanno già realizzando.
Questi documenti arrivano da siti ufficiali di varie organizzazioni culturali di Fisioterapisti.
Anche per questi documenti la circolazione è libera, quindi scaricali, stampali e leggili.
Secondo me sono documenti utili e che dovrebbero trovare spazio nelle biblioteche personali di ognuno di noi oltre che nei posti di lavoro.
Di tanto in tanto torna in questa sezione, cerco di aggiungere documenti o articoli nuovi, quando li trovo.
CategorieFile

Valutazione cervicale pre manipolativa 2005
Questi due documenti sono stati redatti dalla associazione inglese dei fisioterapisti manipolativi.Trattano uno degli argomenti più delicati nel trattamento manipolativo, cioè la valutazione della insufficienza vertebro basilare.I documenti sono approfonditi e molto corretti nella loro essenza e portano ad una conclusione sconsolante, non possiamo con le nostre mani essere al 100% sicuri di non arrecare danni all’arteria vertebrale.Questa è l’evidenza a oggi, ci piaccio o no.Ulteriori studi sono in corso ma i risultati per ora non sono noti.Leggi bene il tutto e riflettici su.

Trattamento Riabilitativo in Pazienti con Cancro 2005
Per i pazienti affetti da cancro, così come per quelli affetti da AIDS, non esiste una riabilitazione specifica, semplicemente il rattamento si rivolge ai problemi presenti che possono essere di diversa natura, neurologici ortopedici o viscerali.Questa infatti non è una linea guida specifica, ma una semplice dichiarazione, dove i fiosterapisti inglesi si posizionano tra diagnosi e terapie palliative all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare che punta al benessere ed al recupero delle funzioni residue.Un ottimo documento per orientarci nei momenti di smarrimento.

Linee Guida inglesi per trattamento di protesi arto inferiore 2003
Queste linee guida sono state prodotto in modalità multicentrica. Alcuni gruppi inglesi hanno collaborato con gruppi scozzesi, migliorando di molto l’apertura della prospettiva. Sono presenti i criteri di selezione delle informazioni in base al livello di evidenza, sono presenti i criteri di valutazione e soprattutto sono presenti delle utilissime raccomandazioni sulla modalità di somministrazione del trattamento, preferibilmente multidisciplinare.
Ottimo riferimento per che tratta pazienti amputati di arto inferiore.

Linee Guida inglesi, revisione ed esercizi per la Sindrome da Impingement della spalla 2008
Queste linee guida sul trattamento dell’impingement scapolo omerale sono uno dei migliori riferimenti per questo tipo di trattamento. Ottima sequenza con riassunto di valitazione soggettiva, oggettiva e modalità di trattamento. Tra queste si trovano anche le infiltrazioni dato che i fisioterapisti inglesi sono autorizzati alla loro somministrazione, dopo aver seguito una fomazione adeguata. Oltre alle linee guida, ho incluso qui un paio di files con esercizi che possiamo suggerire ai pazienti una guida veloce al rattamento e l’audit di verifica sulla realizzabilità delle linee guida stesse.

Linee Guida inglesi per trattamento trauma tessuti molli 2002
In queste linee guida si trova la migliore descrizione del famoso protocollo PRICE che sia riuscito a trovare. Tutti danno per scontato che si sappia che cosa sia e quindi di solito il protocollo viene solo citato e mai descritto. Qui ogni componente del PRICE viene descritta accuratamente, includendo il grado di evidenza e le controindicazioni. Da stampare e tenere in studio.

Linee Guida inglesi per infiltrazioni. 2001
Come saprai i nostri colleghi inglesi dal 1995 sono autorizzati, dopo aver seguito corsi di fromazione specificie e dopo aver superato alcuni esami molto severi e selettivi, a sommnistrare inflitrazioni di cortisone ed anestetico locale intra ed extra articolari. Anche se questa procedura non è ammessa tra le nostre prerogative di fisioterapisti italiani ho pensato di includere queste linee guida in questa piccola collezione di documenti da scaricare, per portare questo concetto alla nostra professione. Le infiltrazioni, se realizzate seguendo precisi criteri di selezione dei pazienti e di sommnistrazione della tecnica, sono molto utili ed efficaci. Molti nostri colleghi pensano che siano il male totale, e questo è sbagliato. Un’infiltrazione po’ fare migliorare drasticamente i sintomi di una persona e permettergli, finalmente, di iniziare un programma di riabilitazione. In sostanza un’infiltrazione può essere una ottima finestra di opportunità per intraprendere un percorso di riabilitazione. In queste linne guida trovi i criteri di ammissione alla terapia e le modalità di sommnistrazione. Anche se non puoi realizzarle, puoi indirizzare i tuoi pazienti verso qualche medico che segua principi simili a questi. Farai un buon servizio ai pazienti che si fidano di te.

Linee guida inglesi e revisione clinica del trattamento del colpo di frusta distorsione cervicale 2004
In questa sezione trovi tre documenti realizzati dalla Chartered Society of Physiotherapy, la associazione dei fisioterapisti inglesi.
1. Linee guida per il trattamento dei problemi conseguenti al colpo di frusta (Whiplash Associated Disorders WAD. Sono le linee guida più recenti per il trattamento di questi problemi. Il documento è lungo e complesso ma sono certo che apprezzerai l’accuratezza della stesura e la perfezione del metodo. Sono un riferimento internazionale
2. Fa parte del metodo verificare l’appropriatezza e la fattibilità del trattamento proposto. Quindi trovi un Audit dove una commissione della CSP è andata a verificare come le linee guida vengono applicate nelle varie realtà cliniche.
3. Per rendere il tutto ancora più utile ed applicabile il terzo documento contiene anche una breve guida alle principali raccomandazioni conla relativa clessificazione rispetto al grado di evidenza scientifica.

Linee Guida Inglesi per Fisioterapia in Osteoporosi
Queste linee guida sono state prodotte da un gruppo specifico della CSP (Chartered Society of Physiotherapy), che ha dedicato alcuni anni di lavoro per produrre questo documento.
Le linee guida sono veramente complete, includono numerosi criteri per la valutazione e la scelta del miglior piano di trattamento ed includono studi sull’efficacia dei trattamementi. Sono una ottima referenza per capire se il trattamento che avevi in mente è basato su evidenze e se avrai delle possibilità di avere successo.